Chi siamo
Il Liceo Scientifico "Sante Simone" vanta una storia pluri-decennale nella quale ha svolto un preciso e proficuo ruolo di polo di riferimento sia per la sua attività formativa sia, più in generale, come elemento di stimolo per la crescita culturale del territorio.
Il bacino d'utenza che afferisce al Liceo abbraccia diversi comuni del Sud-Est barese caratterizzati da una tradizionale vocazione agricola su cui si è innestata nel tempo una vivace attività imprenditoriale sia nel settore secondario (trasformazione dei prodotti agricoli) sia in quello terziario (turismo, comunicazioni).
L'utenza ha da sempre mostrato gradimento verso l'attività del Liceo, confermata dallo stretto legame di collaborazione tra le famiglie e l'istituzione scolastica, a vantaggio del successo formativo degli studenti.
La dotazione strutturale della scuola si è arricchita negli anni di nuovi ambienti e di laboratori attrezzati.
Gli studenti del Sante Simone mostrano un successo universitario superiore alla media, in quanto il 79% di loro si iscrive all'università e supera il primo anno, mentre la media nazionale dei licei scientifici è il 74%.
Quanto al successo formativo generale, il Sante Simone si posiziona al terzo posto in un raggio di 30 km da Conversano (fonte: www.eduscopio.it).
L'attuale offerta formativa si articola nei seguenti tre percorsi:
- Liceo scientifico Nuovo Ordinamento;
-Liceo scientifico Nuovo Ordinamento percorso Sportivo, con 3 ore settimanali di Scienze Motorie e 2 ore di Latino (quota dei piani di studio rimessa alle singole istituzioni scolastiche, ex art. 10 DPR 89/2010);
- Liceo Scientifico Nuovo Ordinamento percorso Giuridico-Economico, con n.2 ore aggiuntive
- Liceo scientifico Opzione Scienze Applicate;
Il Liceo Ginnasio “D. Morea”, riconosciuto Liceo Classico parificato nel 1861, raggiunse la piena statalizzazione con il Concordato del 1929 e fu uno tra i primi convitti ecclesiastici ad aprirsi ai laici. Rappresenta, da oltre centocinquanta anni, per l’intero territorio del sud-est barese un importante punto di riferimento culturale. Nelle sue aule si è formata parte della classe dirigente e dei professionisti meridionali e ancor oggi l’insegnamento impartito è garante di una preparazione seria, profonda ed articolata, sulla scorta di una tradizione culturale di pregio. Da un’indagine conoscitiva è emerso che la maggior parte dei medici, degli ingegneri del Sud est barese, si sono formati nel corso degli anni proprio nel Liceo.
Inoltre, dai primi risultati emersi da Eduscopio (Fondazione Agnelli) e Scuola In Chiaro, risulta che l’utenza del nostro Liceo Classico, privilegia da sempre una prosecuzione scientifica degli studi universitari. Ben il 37% degli studenti, a fine percorso liceale, sceglie una facoltà scientifica. Ne consegue, perciò, la necessità di rispondere ai bisogni di chi continua a scegliere il Morea, non solo sulla base della tradizione familiare, ma anche di un’ottica che sappia coniugare formazione scientifica e umanistica, non disgiunta dal potenziamento delle competenze linguistiche, all’arte, all’educazione motoria, alle nuove alfabetizzazioni, all’uso critico dei media, al pensiero computazionale, come si evince dalle indicazioni della L 107/ 2015.
Di qui la necessità di venire incontro alle esigenze dell’utenza rafforzando l’asse scientifico, con l’incremento del monte ore annuale di matematica, che vedrà l’apporto dei docenti dell’organico potenziato, e la riflessione, mediata dall’apporto di corsi di aggiornamento professionale, per il personale scolastico della Scuola, sulle nuove metodologie finalizzate all’acquisizione di nuovi saperi e competenze.
Dall’anno scolastico 2012-2013 l'Istituto ha richiesto ed ottenuto l'affiliazione Cambridge International Examinations, diventando così una delle 9.000 scuole Cambridge sparse in 160 Paesi del mondo, allora l’unica sede pubblica in Puglia, a tutt’oggi una delle pochissime del meridione. In conseguenza di tale affiliazione, la scuola acquisisce e potenzia ogni anno una più concreta dimensione europea, aprendosi alle richieste e alle suggestioni culturali provenienti dall'estero. Le materie di Matematica, Inglese, Geografia, Latino sono insegnate secondo i programmi internazionali, stabiliti dalla prestigiosa università britannica di Cambridge e veicolate, in lingua inglese, da docenti opportunamente formati e dotati di certificazioni Cambridge B2, C1, ai quali si aggiunge, in compresenza, anche un docente di madrelingua inglese.
Improntato all’esperienza educativa classico-umanistica, completata dalle discipline a carattere scientifico e linguistico, l’Istituto risponde alla domanda d’istruzione della formazione universitaria ed alla valorizzazione della dimensione europea delle competenze e dei saperi (L107/2015, art.7 comma7).
Al centro dell'esperienza educativa è posto lo studente, artefice e protagonista del proprio itinerario formativo, supportato, guidato ed assistito da un team di docenti competenti e professionali. La didattica è volta a fornire un'esperienza educativa globale, con il fine di formare la personalità e di assicurare competenze e capacità che consentano di intraprendere qualsiasi percorso universitario, in Italia ed all'estero. A tal fine, si moltiplicheranno di anno in anno, per i nostri studenti, le occasioni formative e le esperienze interculturali, con stage, gemellaggi e soggiorni di durata diversa in Gran Bretagna, negli Usa e in Olanda, esperienza che si è consolidata nell’ultimo quinquennio.
- Dettagli
- Scritto da Emilio
- Categoria: La scuola
- Visite: 8441