PROFILO IN USCITA LICEO SCIENTIFICO

Il curricolo del Liceo "Sante Simone" rispecchia le innovazioni introdotte dalla riforma dei licei (DPR 15 marzo 2010 n.89 e le relative indicazioni nazionali) e presenta la seguente articolazione:

  1. corso di nuovo ordinamento a partire dall'a.s. 2010-11;
  2. corso di nuovo ordinamento al cui interno è stata utilizzata la quota in autonomia per svolgere 3 ore settimanali di scienze motorie (una in più) e 2 ore settimanali di latino (una in meno), a partire dall'a.s. 2014-15;
  3. Corso di nuovo ordinamento a cui sono state aggiunte n.2 ore settimanali di Diritto ed Economia a patire dall’a.s. 2017/18;
  4. corso con opzione di scienze applicate a partire dall'a.s. 2014-15.

Il profilo in uscita dello studente del liceo "Sante Simone" è caratterizzato come segue:

  • aver fatto propri gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita e critica della realtà;
  • possedere le conoscenze, abilità e competenze necessarie per l'inserimento nella vita sociale, sia nel caso di proseguimento degli studi ovvero di inserimento nel mondo del lavoro.

A questo scopo, risultano necessari i seguenti risultati di apprendimento:

  • aver maturato un approccio dello studio diversificato in base alle metodologie delle varie discipline e tale da consentire la connessione tra i saperi;
  • aver acquisito la capacità di analizzare i problemi con lo scopo di valorizzare le diversità, valutarle criticamente ed utilizzarle per trovare le possibili soluzioni;
  • possedere e saper utilizzare gli strumenti comunicativi, sia delle discipline scientifico-matematiche (linguaggio formale, grafici, informatici, ecc.) sia di quelle artistiche (grafici, iconici, ecc.) sia di quelle linguistiche; in particolare, per la lingua straniera (inglese) si fa specifico riferimento al livello B2 del QCER;
  • saper collocare tutte le conoscenze specifiche delle varie discipline e le ricadute del progresso tecnologico nell'ambito più generale della società contemporanea.

In particolare per i corsi del “percorso sportivo”, con quota di autonomia, viene data maggiore rilevanza all'attività sportiva quale elemento finalizzato al benessere inteso sia come migliore condizione psico-fisica personale, sia come star bene con gli altri. Inoltre si offre la possibilità agli studenti di acquisire brevetti in alcune singole discipline motorie.

Per il percorso Giuridico-Economico agli alunni viene data la possibilità di acquisire conoscenze e competenze in tale ambito al fine di un più agevole percorso universitario in ambito giuridico e/o economico.

Infine, per il corso con opzione scienze applicate, si individua nell'attività laboratoriale il fulcro centrale delle discipline scientifico-matematiche; il laboratorio quindi non viene inteso come semplice supporto all'apprendimento teorico, ma come luogo di indagine e scoperta delle leggi scientifiche, tramite la modellizzazione delle esperienze.

  • MONTE ORE

PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO SCIENTIFICO

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale

1° biennio

2° biennio

 5° anno

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura latina

3

3

3

3

3

Lingua e cultura straniera

3

3

3

3

3

Storia e Geografia

3

3

 /

/

/

Storia

 /

/

2

2

2

Filosofia

/

3

3

3

Matematica*

5

5

4

4

4

Fisica

2

2

3

3

3

Scienze naturali**

2

2

3

3

3

Disegno e storia dell’arte

2

2

2

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o Attività alternative

1

1

1

1

1

Totale ore

27

27

30

30

30

* con Informatica al primo biennio

         

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

         

PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO SCIENTIFICO

Percorso sportivo (con quota autonomia)

 

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale

1° biennio

2° biennio

5° anno

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura latina

2

2

2

2

2

Lingua e cultura straniera

3

3

3

3

3

Storia e Geografia

3

3

/

/

/

Storia

 /

 /

2

2

2

Filosofia

3

3

3

Matematica*

5

5

4

4

4

Fisica

2

2

3

3

3

Scienze naturali**

2

2

3

3

3

Disegno e storia dell’arte

2

2

2

2

2

Scienze motorie e sportive

3

3

3

3

3

Religione cattolica o Attività alternative

1

1

1

1

1

Totale ore

27

27

30

30

30

* con Informatica al primo biennio

     

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

     

PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO SCIENTIFICO

Percorso Giuridico-Economico

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale

1° biennio

2° biennio

 5° anno

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura latina

3

3

3

3

3

Lingua e cultura straniera

3

3

3

3

3

Storia e Geografia

3

3

 /

/

/

Storia

 /

/

2

2

2

Filosofia

/

3

3

3

Diritto ed Economia

2

2

2

2

2

Matematica*

5

5

4

4

4

Fisica

2

2

3

3

3

Scienze naturali**

2

2

3

3

3

Disegno e storia dell’arte

2

2

2

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o Attività alternative

1

1

1

1

1

Totale ore

29

29

32

32

32

* con Informatica al primo biennio

         

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

         
  • OPZIONI CURRICOLARI

PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO SCIENTIFICO

Scienze applicate

 

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale

1° biennio

2° biennio

5° anno

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura straniera

3

3

3

3

3

Storia e Geografia

3

3

/

/

/

Storia

/

/

2

2

2

Filosofia

/

/

2

2

2

Matematica

5

4

4

4

4

Informatica

2

2

2

2

2

Fisica

2

2

3

3

3

Scienze naturali**

3

4

5

5

5

Disegno e storia dell’arte

2

2

2

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o Attività alternative

1

1

1

1

1

Totale ore

27

27

30

30

30

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

     

 

PROFILO IN USCITA LICEO CLASSICO

 

Il percorso del Liceo Morea è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria,storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l'acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all'interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie.” (DPR89del15-03-2010, Regolamento dei Licei,art.5).

La formazione classica, perciò, consente di:

Area logico-argomentativa

  • Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personal
  • Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplin
  • Imparare a sostenere una propria tesi e a ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni alt
  • Abituarsi a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e ad individuar possibili soluzion

Area linguistica

  • Padroneggiare la lingua italiana e in particolare scrivere correttamente in funzione di diversi contesti e scopi comunica
  • Saper leggere e comprendere testi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e cultural
  • Curare l'esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
  • Acquisire, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
  • Riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antic

Area informatica

  • Utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

Area storico-umanistica

  • Conoscere la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, del mondo classico, dell’Italia e dell'Europa. Comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l'essere cittadini.
  • Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d'Italia inserita nel contesto europeo e internazionale.
  • Utilizzare gli strumenti della geografia per la lettura dei processi storici e per l'analisi della società contemporanea.
  • Acquisire aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filoso-fica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi.
  • Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.
  • Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.
  • Porre attenzione alle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.
  • Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della civiltà dei paesi esteri.
  • Porre attenzione alle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.
  • Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studia la lingua inglese.

Area scientifica, matematica e tecnologica

  • Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.
  • Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali.
  • (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.
  • Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

Al centro dell'esperienza educativa è posto lo studente, artefice e protagonista del proprio itinerario formativo, supportato, guidato ed assistito da un team di docenti competenti e professionali. La didattica è volta a fornire un'esperienza educativa globale, con il fine di formare la personalità e di assicurare competenze e capacità che consentano di intraprendere qualsiasi percorso universitario, in Italia ed all' estero. A tal fine, si moltiplicheranno di anno in anno, per i nostri studenti, le occasioni formative e le esperienze interculturali, con stage, gemellaggi e soggiorni di durata diversa in Gran Bretagna, negli Usa e in Olanda, esperienza che si è consolidata nell’ultimo quinquennio.

 

QUADRO ORARIO LICEO CLASSICO

 

BIENNIO

TRIENNIO

I

II

III

IV

V

Religione Cattolica

1

1

1

1

1

Lingua e Lettere Italiane

4

4

4

4

4

Lingua e Lettere Latine

5

5

4

4

4

Lingua e Lettere Greche

4

4

3

3

3

Lingua e Civiltà Inglese

3

3

3

3

3

Geostoria

3

3

     

Filosofia

-

-

3

3

3

Storia

-

-

3

3

3

Scienze Naturali, Chimica e Geografia

2

2

2

2

2

Matematica e Informatica

3

3

2

2

2

Fisica

-

-

2

2

2

Storia dell’Arte

-

-

2

2

2

Educazione Fisica

2

2

2

2

2

Totale

27

27

31

31

31