PON 2014/2020 - SPERIMENTARE E COMUNICARE LA SCIENZA: DALL’ESPERIMENTO, ALLA SCRITTURA, ALLA COMUNICAZIONE
SPERIMENTARE E COMUNICARE LA SCIENZA:
DALL’ESPERIMENTO, ALLA SCRITTURA, ALLA COMUNICAZIONE
Il 3 giugno 2019 si è concluso il PON di Scienze “Sperimentare e comunicare la Scienza: dall’esperimento alla scrittura alla comunicazione” che ha coinvolto circa 25 studenti del terzo anno del Liceo Classico del nostro Istituto.
Il progetto, che, insieme agli alunni, ha coinvolto la prof.ssa Muraglia Marilena in qualità di esperto e la prof.ssa Lasorella Margherita in qualità di tutor, ha previsto la coesistenza di fasi teoriche, sperimentali e di didattica laboratoriale oltre ad introdurre elementi di innovazione nella comunicazione delle attività realizzate.
L’intento è stato quello di promuovere motivazioni e curiosità all’apprendimento culturale delle Scienze e rafforzare le competenze di base attraverso
- la realizzazione di esperienze laboratoriali significative in grado di portare in superficie le reali potenzialità degli studenti
- il miglioramento delle capacità comunicative degli studenti in grado di acquisire e usare linguaggi specifici appropriati ai diversi contesti.
Per tutta la durata del corso il laboratorio non è stato solo il luogo privilegiato del “fare scienza”, attraverso l’esecuzione di attività sperimentali, ma anche più estensivamente uno spazio mentale organizzato, un luogo per interagire con la realtà e cercare di comprenderla.
I ragazzi sono stati coinvolti direttamente nelle attività di laboratorio risultando sempre attivi e mai solo ricettivi e ciò ha stimolato operatività e investigazione.
E’ stata l’occasione per ripercorrere il percorso lavorativo dello scienziato, dalle motivazioni all’organizzazione dell’attività, dalle difficoltà operative alle modalità di comunicazione e diffusione dei risultati. A quest’ultimo aspetto si è prestata particolare attenzione e gli alunni hanno compreso l’importanza di una corretta comunicazione dei “fatti” scientifici attraverso la stesura di relazioni e articoli, utilizzando anche nuovi strumenti di comunicazione come immagini interattive (thiglink) e word cloud.
Di seguito vengono indicati i link di alcune “immagini parlanti” che sintetizzano le attività sperimentali eseguite in laboratorio dagli allievi e mostrano alcuni momenti del percorso svolto.
- Dettagli
- Scritto da Grasso Cesare
- Categoria: PON / FSE / FESR
- Visite: 846